L’intervento di recupero della Masseria Murrieri e’ stato particolarmente complesso, causa il suo stato di abbandono, ed e’ stato possibile , solo grazie alla coesione degli attori principali di un recupero: tecnico, proprietario, maestranze. .
Della struttura esistente rimaneva solo ‘ l’idea’, ma proprio da tale presupposto si e ‘ partiti per far si che l’immobile tornasse a riflettere il suo splendore e tornasse a essere parte attiva di tutto il territorio circostante.
La masseria e’ stata ricostruita riutilizzando fino all’ultimo concio crollato, recuperando ad uno ad uno i blocchi di tufo originali e dove, per ragioni statiche non era possibile utilizzare gli stessi come muratura, si e’ provveduto a tagliarli e a riposizionarli come rivestimento di facciata.
Il rispetto della struttura originale ben si sposa con l’utilizzo di tecnologie avanzate finalizzate al risparmio energetico . Da qui l’utilizzo di impianti fotovoltaici a batteria, l’uso di pannelli solari per l’acqua calda, l’utilizzo di un’ impianto di mini eolico. Tali accorgimenti consentono , soprattutto nei periodi piu’ caldi dell’anno, una autonomia quasi totale da un punto di vista energetico.
L’intervento ha tenuto ovviamente anche conto del recupero della acqua piovana , la quale viene canalizzata in una cisterna esistente ( anch’essa recuperata ) e utilizzata per gli apparecchi sanitari e l’irrigazione.
Un altro aspetto che caratterizza il recupero e’ dato dall’intervento, per quanto attiene la realizzazione di opere di finitura, infissi interni, pavimenti, rivestimenti e di gran parte degli arredi realizzati interamente in opera , unicamente da maestranze ed artigiani locali , senza l’uso pertanto di materiali di produzione industriale. Gli artigiani coinmvoltii hanno sapientemente realizzato chi il recupero di vecchi infissi, chi le opere di tappezzeria ed arredi delle camere , chi i pavimenti e rivestimenti, chi i corpi illuminanti , il tutto eseguito in opera o nei rispettivi laboratori.
Intento del recupero era infatti anche quello di manifestare la capacita’ artigianale locale nella realizzazione ed il completamento di una struttura ricettiva la quale, non utilizzati arredi di nome o marche di grido, ma unicamente , nella loro umilta’, solo arredi di arte povera e finiture artigianali eseguite in opera. Tale scelta i meglio rappresenta e rispetta la natura del luogo stesso.
Volutamente l’arredo delle camere e’ completato da armadi fine ‘800 di origine svizzera : tale scelta e’ legata al desiderio di manifestare l’apertura e la capacita’ di dialogare del nostro territorio e della nostra gente con culture e abitudini diverse .
Altro elemento da segnalare e la scelta dei principi del Feng Shui per quanto attiene l’arredo delle camere , pertanto i colori, le forme, le disposizioni sono , in qualche modo condizionate da questa antica arte cinese.
Il tutto si traduce nella realizzazione di spazi armonici, discreti, accoglienti che, nonostante l’umilta’ delle loro origini, trasmettono un senso di pacatezza, sobrieta’ e rilassante atmosfera.
A queste caratteristiche proprie della Masseria , si accompagna lo spettacolo della campagna circostante, la quale , priva di qualunque elemento di inquinamento luminoso , consente la contemplazione di un tramonto quasi sempre unico e di un tetto di stelle di incredibile bellezza.